ANNO
2009
LUOGO
Riscone di Brunico
COMMITTENTE
Privato
CUBATURA
3.241 m³
CREDITI FOTOGRAFICI
Boris Miklautsch, Stuttgart
Il maso Firber (“Firberhof”) rispecchia e conserva le caratteristiche di un tipico insediamento rurale della Val Pusteria, case di contadini sparse nel territorio e circondate da campagne di proprietá coltivabili, mentre il centro del paese era formato solo da pochi edifici di carattere pubblico. Tipica é anche la forma dell’insediamento costituita da due edifici distinti, il fienile e la stalla costruiti in legno mentre la casa per abitazione in muratura (Paarhof).
Il progetto per la demo-ricostruzione della casa d’abitazione riafferma la duplicità della tipologia del “Paarhof”, esaltando sia il contrasto tra struttura in legno e struttura in muratura, sia tra il vecchio fienile e la nuova abitazione. La casa non è più abitata da una famiglia contadina, per questo motivo si è voluto rafforzare il carattere intimo degli spazi raggruppati attorno ad un cortiletto aperto verso il panorama della valle. Il nuovo edificio riporta il tema del contrasto tra struttura in legno e muro intonacato, e tra parete chiusa all’esterno e vetrata all’interno.
La casa è suddivisa in due corpi congiunti, uno adibito ad abitazione e l’altro a spazio per esposizioni e studio. Fanno parte dell’insediamento alcuni edifici minori separati, come il vecchio forno per il pane che è stato accuratamente restaurato. Nelle vicinanze della abitazione è stata costruita una cappella privata, essa rappresenta un elemento di tradizione di molti masi della valle. La casa, in gran parte realizzata con struttura prefabbricata in legno, presenta elevate caratteristiche di risparmio energetico (Casa Clima Nature).